Le sospensioni dell'auto: ecco i 3 principali schemi.


Uno degli organi fondamentali dell'auto è quello delle sospensioni.
Può essere interessante ed utile analizzare quelli che, sono i 3 principali schemi di sospensioni: MacPherson, a quadrilateri ( alti o bassi ) e Multilink. Esaminandoli uno per uno, si potranno notare sia e loro pregi ma anche le relative limitazioni.

Partiamo con il chiarire il ruolo delle sospensioni su di una vettura in moto.
Le sospensioni hanno, semplificando, il ruolo di assorbire le irregolarità del terreno aumentando, l'aderenza degli pneumatici e il confort di guida. Tutto questo, grazie ad una struttura fatta di ammortizzatore e supporti ( link ).
Procediamo analizzando i vari schemi.

Sospensioni MACPHERSON
Sospensione MacPherson classica

Come si può vedere dall'immagine, le sospensioni MacPherson sono costituite da un supporto inferiore e dall'ammortizzatore collocato superiormente al mozzo.
Questa tecnologia è utilizzata soprattutto all'anteriore. Si tratta di una sospensione dall'ingombro longitudinale ridotto, perfetta per tutti i veicoli con motore anteriore.

Ha il pregio di offrire una sterzata precisa ma, in caso di terreno irregolare non offre molta aderenza alle ruote faticando le gestire le asperità del fondo stradale. In compenso, è relativamente economica e compatta.


Sospensioni a QUADRILATERO alti o bassi
Sospensione a quadrilatero alto by BMW

Le sospensioni a quadrilateri sono caratterizzate da 2 supporti aventi forma similtriangolare. Uno di essi è posto alla base e l'altro superiormente. In base allo spazio presente tra i due supporti è definita a quadrilateri alti o bassi.

Questo tipo offre notevoli vantaggi in termine di stabilità, spazio di frenata e coppie al volante. Essendo derivata dalla sospensione MacPherson mantiene la sua compattezza caratteristica.

Sospensioni MULTILINK
Sospensione Multilink by Lamborghini

Tale sospensione è formata da più link, o bracci, che collegano la ruota alla vettura. Essi sono studiati in modo da eliminare tutti i gradi di libertà della ruota. Ciò comporta, di essere in grado di controllare tutti i movimenti della ruota.

Questa sospensione, offre prestazioni molto elevate in termini di stabilità della vettura sia in frenata che in moto.
Le sospensioni Multilink sono usate prevalentemente su vetture ad alte prestazioni, perchè non economiche e necessitanti di una progettazione molto accurata.

Commenti