Formula E Gen 2: novità su vetture e circuiti


Anche nel 2018 e nel 2019, la Formula E promette di regalare emozioni facendo fare, a tutti i suoi appassionati, un salto nel futuro. Un futuro caratterizzato dalla mobilità ecosostenibile.

A Ginevra, qualche giorno fa è stata presentata la Formula E Gen 2. Le vetture che gareggeranno nella FIA Formule E presentano delle modifiche molto importanti rispetto alle monoposto della stagione passata.


A livello aerodinamico  le differenze si notano subito: gli ingegneri hanno lavorato sul nuovo diffusore posteriore e sulle coperture per le ruote anteriori. E' stato anche implementato un nuovo sistema di protezione chiamato 'Halo'. Si tratta di un anello con sostegno posto sopra ed intorno alla testa del pilota andando così a completare la cella di sicurezza della vettura. 


Il nuovo sistema di immagazzinamento dell'energia permette di accumulare sufficiente carica per terminare la gara. Il cambio vettura non sarà più necessario nella Formula E.


Anche la mescola degli pneumatici è stata migliorata. Ora la formula E potrà raggiungere la Top Speed di 300 km/h.


Le prestazioni della Formula E Gen 2 non raggiungono, ma si avvicinano, a quelle delle monoposto di Formula 1.


​Il nuovo Campionato verrà disputato in 36 gare, 11 circuiti, 11 città. Di seguito, alcune delle immagini rappresentative dei circuiti.



Anhembi Circuit - San Paolo - Brasile
Immagine di Crash.net
Autódromo Hermanos Rodríguez - Città del Messico

Brooklyn Street Circuit - NY - U.S.A
Circuit International Automobile Moulay El Hassan - Marrakech - Marocco

Circuito cittadino dell’EUR - Roma - Italia 
Hong Kong Central Harbourfront Circuit - Hong Kong



Montréal ePrix - Canada ( circuito da definire )

Paris Street Circuit - Parigi - Francia

Santiago Street Circuit - Santiago del Cile

Tempelhof Street Circuit - Berlino - Germania

Zurigo ePrix - Zurigo - Svizzera ( circuito da definire )

Commenti