Cambio DCT (doppia frizione): ecco come funziona.

Sezione di un cambio Double Clutch


ORIGINI

Il cambio DCT venne progettato nel 1938 da Adolphe Kégresse e trovò la sua prima applicazione sulla Porsche  956 e 952, nel 1983. Questo innovativo cambio semi-automatico venne inizialmente utilizzato su vetture da corsa. Nel giro di un ventennio il suo utilizzo fu esteso ai modelli di serie, a partire dalla VW Golf mk4 R32 del 2003.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

La peculiarità di questo cambio consiste nella presenza di 2 alberi: uno per i rapporti pari ed uno per i rapporti dispari. Questi 2 alberi sono collegati all'albero di trasmissione da 2 frizioni. Durante la marcia, entrambi gli alberi compiono la rotazione ma, solo uno trasmette il moto: quello collegato alla frizione in posizione chiusa. Per effettuare il cambio di marcia è sufficiente aprire la frizione precedentemente chiusa e chiudere quella del secondo albero, che avrà il rapporto già inserito.



Questa tipologia di cambio ha come pregio di essere rapida e confortevole nella cambiata; può essere anche facilmente impiegata per la realizzazione ci cambi automatici. Per contro è una trasmissione pesante e costosa sia per l'acquisto che per la manutenzione.




Questo cambio troverà sempre più spazio sulle vetture del futuro.
Ad oggi tutte le maggiori case automobilistiche hanno adottato questa tecnologia su determinati veicoli il che, rende i costi di questa tecnologia in calo.




Schema del cambio a doppia frizione:

M: Motore
A: Trasmissione primaria
B: Doppia frizione
C: Albero secondario
D: Albero primario marce pari
E: Albero primario marce dispari
F: Uscita cambio

Commenti