![]() |
La nuova Kia Stinger e la sua non celata sportività |
Il mercato delle berline Medium-Size (Audi A3 e simili, per intenderci) era molto affollato già qualche mese fa. In un recente post, abbiamo visto l'ambizioso tentativo, da parte della Peugeot, di insidiare le tedesche leader del settore. Nemmeno la Kia è rimasta a guardare: già prima di Peugeot aveva presentato al pubblico la nuova arrivata, la Stinger.
FATTORE ESTETICO
![]() |
Kia Stinger tra eleganza e sportività |
L'impatto visivo di una vettura è fondamentale: dalle linee della carrozzeria traspare il carattere della stessa. Un'estetica non all'altezza può allontanare eventuali acquirenti.
La Kia ha deciso di esaltare il dinamismo della nuova Stinger. Linee tese, quadruplo terminale di scarico e prese d'aria danno all'auto grinta e voglia di correre ma, il tutto viene mitigato da forme più morbide ed un profilo vettura più elegante.
La Kia ha cercato di trovare il compromesso tra sportività ed eleganza, per essere più vicina ai gusti di tutti.
![]() |
Interni di buona qualità |
Con gli interni prosegue la ricerca di una estetica gradevole a tutti.
Gli standard qualitativi delle concorrenti tedesche sono molto elevati e su questo c'è ancora del lavoro da fare.
La seduta bassa dà ulteriori indicazioni sull'indole della vettura.
Ultima considerazione sulla dotazione tecnologica della vettura: di base c'è tutto ciò di cui si può avere bisogno. A differenza delle tedesche, la lista degli optional è decisamente più ridotta, a favore della dotazione di serie.
PRESTAZIONI
![]() |
E' un piacere "allungare il passo" con la Stinger GT |
Sono 2 le motorizzazioni disponibili: la 3.3 benzina e la 2.2 diesel.
Il V6 da 3.3 litri benzina è potente e abbondante di coppia. Si parla di 370 CV e 510 Nm di coppia, cifre non trascurabili. La versione benzina, la GT, riesce a raggiungere i 100 km/h in soli 4,9 sec. dimostrando grandi capacità di allungo.
Il diesel 2.2 è chiaramente meno esuberante ma tocca comunque i 400 Nm di coppia che assicurano un buono spunto.
La guidabilità della vettura, specie nella GT, è davvero buona. L'auto è ben bilanciata, non mostra particolari limiti di sottosterzo e l'avantreno disegna traiettorie precise. I freni sono ben modulabili e pronti a lavorare sopportando bene la fatica: sono affidabili.
Con la ProCee'd GT, Kia ha cominciato a produrre vetture divertenti da guidare e gli appassionati di tutto il mondo ne sono felici. I risultati che stanno ottenendo fanno ben sperare.
Commenti
Posta un commento