La leggendaria corsa di Pikes Peak


© Garth Milan/Red Bull Content Pool

Esistono tante competizioni nel mondo, ma alcune entrano nella storia. Diventano parte dell'immaginario di nazioni intere; vengono aspettate per 365 giorni. Poi, quando arrivano regalano emozioni. Una di questa è la Pikes Peak International Hill Climb, o semplicemente Pikes Peak.


Questa gara non si sviluppa su di un circuito vero e proprio, ma su una strada: la Pikes Peak Highway. Una strada che, si arrampica fino ai 4301 metri di altezza della cima del Pikes Peak, nel Colorado ( U.S.A. ). Una strada con più di un secolo di storia, fatta di turismo e soprattutto corse.


LE ORIGINI 
La strada su cui si svolge la corsa fu ultimata nel 1916 e aveva lo scopo di collegare la cittadina di Colorado Spring, al rifugio in quota. La strada è lunga 19,99 km è affronta un dislivello notevole di 1439 metri. 
Originariamente, la strada era asfaltata solo in parte. Ciò caratterizzò la competizione fino al 2012 anno in cui, la strada venne completamente asfaltata. Questa novità attirò diverse critiche dagli appassionati "di vecchia data". Questa strada si contraddistingue, ancora oggi, per la totale assenza di guard-rail: correre  su questa strada è molto pericoloso, nonostante sia larga e in ottime condizioni.


PROBLEMA DI CLIMA
La salita del Pikes Peak comporta anche dei problemi di natura climatica. Infatti, non di rado, il tempo in cima alla strada e differente da quello "in valle". Inoltre, salire oltre i 4000 metri di altitudine, espone al rischio di imbattersi in nevicate o trovare tratti di strada ghiacciati. L'ossigeno è necessario per il funzionamento del motore ma, più si sale, più questa molecola si rarefà. Questo è un grosso problema per i veicoli impegnati in questa competizione estrema perchè, meno ossigeno c'è nell'aria, più le prestazioni del motore calano e varia il suo comportamento e la sua spinta.


CATEGORIE DI VEICOLI
A questa corsa partecipano veicoli di ogni tipo. Auto, camion, buggy e quad, possono tutti gareggiare e lo possono fare assieme a moto e addirittura sidecar. Tutte queste vetture sono suddivise in ulteriori categorie in base a età del veicolo, carburante e cilindrata (per moto e quad). Vi partecipano anche prototipi: veicoli unici e costruiti appositamente per questa competizione. 

Tra i vincitori di questa competizione figurano anche grandi piloti di rally come: Michèle Mouton, Walter Rohrl, Ari Vatanen e Sebàstian Loeb. Tutti loro hanno segnato dei record di categoria su questo tracciato. 


La Pikes Peak International Hill Climb viene disputata ogni anno, il 4 luglio, in occasione del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America. 

Commenti