"Rally Dakar": la storia e il presente di un rally estremo



La Rally Dakar è uno, se non il più famoso Rally del mondo. Prende il suo nome dalla capitale del Senegal, rimasto fino ad oggi il punto d'arrivo di questa competizione estrema. 

ORIGINE DELLA "PARIGI-DAKAR"

La Dakar nacque grazie all'intuizione del pilota francese Thierry Sabine, nel 1976. La sua idea prendeva spunto dal raid "Abidjan-Nizza" a cui lui stesso aveva partecipato e dove si era anche perso, in un occasione. 
Nel 1979 la Parigi-Dakar esordì nel mondo delle competizioni automobilistiche. Il suo nome originale "Parigi-Dakar", si riferiva alla prima e all'ultima tappa di questo rally che toccava molti Paesi africani.
Purtroppo alcune persone persero la vita durate questo raid nel corso degli anni, anche di recente. Oltre ai piloti, anche alcuni locali morirono a causa di gravi incidenti .


DALL'AFRICA AL SUD AMERICA
Percorso della prossima Rally Dakar ( 2018 )


La Rally Dakar, nel corso delle varie edizioni, ha cambiato varie volte percorsi toccando quasi tutti i Paesi del continente africano. A volte, nemmeno partì da Parigi come nell'edizione nel 2006 ( Lisbona Dakar ).
Sebbene la Dakar sia strettamente legata all'Africa, dal 2009, essa si corre dall'altra parte dell'Oceano Atlantico: in Sud America.
Il motivo di questa storica svolta, sta nelle recenti minacce terroristiche presenti in alcuni Stati africani.

CARATTERISTICHE DEL TERRENO
Rocce e sabbia nella Rally Dakar 

Gli ambienti che "La Dakar" attraversa, che sian in Africa o Sud America, hanno delle caratteristiche in comune. Paesaggi "lunari", deserti sabbiosi e rocciosi e distese aride di erba di cammello sono sempre stati gli scenari di questa competizione.

Le tappe del rally raid "Rally Dakar" variano da 800 km fino a 900 km di lunghezza. Unendo a ciò le difficile condizioni climatica ed i terreni estremi da percorrere, rendono questo rally una delle competizioni più ardue e pericolose, anche per piloti molto esperti.


CATEGORIE DI VEICOLI
Anche i camion partecipano alla "Rally Dakar"

Non sono solamente le auto a partecipare a questo rally raid. Corrono anche altre 3 categorie di veicoli: Moto, Camion e Quad.
Essendo previste 4 categorie di veicoli, non viene premiato solo il pilota più rapido a percorrere le tappe in assoluto ma, ci sono anche i premi per categoria.
Molti costruttori hanno il loro proprio team per partecipare a questa "corsa". Ma non partecipano solo costruttori ma anche alcuni intraprendenti imprenditori.



La Rally Dakar ha fatto la storia e continua ad attirare grandi volumi di pubblico. 
La durezza di questa competizione la ha resa celebre e molti appassionati la seguono ogni anno.
Le tappe della Dakar cambiano ma la passione di chi la segue e di chi la corre è sempre la stessa.



Commenti