Elettrica? No ibrida. Vantaggi e svantaggi dei sistemi ibridi

Badge Ford - Hybrid
Fino a qualche anno fa, la mobilità sostenibile era vista come qualcosa di futuristico, lontano dai tempi attuali. Ora, dopo anni di sviluppo, le tecnologie elettriche stanno portando allo sviluppo di auto sempre convenienti per i clienti.
Le batterie hanno aumentato esponenzialmente la loro capacità e al contempo ridotto i pesi, i motori elettrici sono sempre più prestanti.
L'unico ostacolo rimane quello dei lunghi viaggi (oltre 500 km), per via dell'assenza di colonnine di ricarica lungo le infrastrutture.

Anche le auto ibride stanno prendendo piede rappresentando una più che valida alternativa alla mobilità Full-electric. 
Vediamo ora, quali sistemi ibridi esistono ed in cosa si differiscono.

SISTEMA IBRIDO PLUG-IN (PHEV)


Questo sistema consiste nell'accoppiamento di due motori: uno termico ed uno elettrico
Questi 2 motori hanno un funzionamento indipendente ed entrano in funzione ad una determinata velocità.
Il motore elettrico, dotato di batterie ricaricabili, entra in funzione a basse velocità abbattendo consumi ed emissioni in ambienti urbani dal traffico intenso.
Il secondo motore, quello termico, si accende solo ad una determinata velocità , fornendo una maggiore spinta. 
Una volta in funzione, il motore termico può lavorare insieme al motore elettrico oppure, a scelta, da solo.
Questo sistema ibrido Plug-in viene spesso chiamato PHEV (Plug-in Hybrid Electric Veicle).

Sistema ibrido PHEV sulla Toyota Prius

AUTO ELETTRICHE CON RANGE EXTENDER


Nella categoria di auto elettriche con Autonomia Estesa o Range Extender, il motore termico non ha funzione motrice ma genera corrente elettrica. Questa energia elettrica è sfruttata da uno o più motori elettrici che forniscono trazione alla vettura. La corrente in eccesso viene immagazzinata nelle batterie.
Il motore a combustione ha una cilindrata ridotta, consuma ed inquina poco perchè per lavorare, non deve vincere forze d'attrito resistenti generatesi dall'aria sulla carrozzeria o tra lo pneumatico e l'asfalto.
Le batterie sono ricaricabili anche da rete elettrica.
Questo tipo di schema è abbreviato in EREV (Electric Range Extender Veicle)

Schema energetico Nissan e-Power (EREV)

VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'IBRIDO

I veicolo ibridi hanno il grande vantaggio di consumare poco carburante e di minimizzare le emissioni
I motori termici, infatti, sono molto inquinanti soprattutto a bassi giri, ed in entrambi i casi, sotto una determinata soglia di velocità essi non si avviano. In particolare, nel secondo caso, il motore lavora senza dover vincere particolari resistenze tra cui quelle della trasmissione meccanica.
Un'altro vantaggio risiede nella natura stessa della filosofia ibrida: si può viaggiare esclusivamente in modalità Full-electric, ma si può fare anche affidamento su di un motore termico: così non si avrà più paura di rimanere "scarichi".

Lo svantaggio maggiore di queste tecnologie è uno: il costo. La tecnologia ibrida non è ancora alla portata di tutti, si sono fatti dei passi in avanti, ma rimane una  tecnologia molto costosa.
In secondo luogo, la manutenzione non è semplice come nelle vetture tradizionali essendoci due sistemi di propulsione in unica vettura, interagenti l'un l'altro.

In conclusione, le auto elettriche sono il futuro, ma per il presente? Le auto ibride stanno guadagnando terreno su quelle tradizionali e sono un'importante realtà.

Commenti