F1: alla scoperta del Circuito di Shanghai

Un imponente tribuna domina il Circuiti di Shanghai

L'attesa sta per terminare. Manca poco al terzo Gran Premio del 2018: il China Grand Prix.
Il Circuito di Shanghai è ormai dal 2004, anno di inaugurazione, tappa fissa del Campionato Mondiale di F1.
Rimane comunque bello esaminare le sue caratteristiche ancora una volta, prima che le monoposto comincino la gara.

CARATTERISTICHE DEL "SHANGHAI INTERNATIONAL CIRCUIT"
Guida al Shanghai Circuito - by F1 (F1.com)


16 curve si susseguono lungo i 5451 metri di lunghezza del circuiti cinese.

Il circuito  è moderno e veloce, per questo particolarmente apprezzato dai piloti. Affascinano le sue curve veloci i tratti rettilinei a cui seguono violente staccate.

E' un circuito complesso da affrontare in cui il telaio delle vettura deve essere ben bilanciato per danzare sulle curve senza scomporsi. Servono anche freni potenti ed una aderenza molto elevata per staccare tardi e uscire sfruttando tutta la coppia motrice oltre per essere efficaci nei tratti veloci.
Sul tracciato sono presenti due rettilinei piuttosto importanti, in cui la potenza del motore può permettere di avere più spinta e velocità prima di arrivare in staccata e aggredire il cordolo.

Il tracciato viene affrontato dai Team optando per un carico aerodinamico piuttosto elevato. Infatti, sebbene il circuito sia veloce, è ricco di curve sia veloci che lente e da marce basse. Così, è più vantaggioso puntare ad una percorrenza più veloce nelle curve lente, piuttosto che scaricare l'aerodinamica per guadagnare tempo sui tratti rettilinei o molto veloci.

GOMME DISPONIBILI


Essendo un circuito dove si carica molto l'aerodinamica è logico aspettarsi l'impiego predominante di mescole più dure per compensare una rapida usura dello pneumatico



Mescole Pirelli selezionate


Pirelli ha annunciato che le gomme disponibili saranno delle seguenti mescole: Medium, Soft e Ultrasoft. Esatto, Ultrasoft al posto delle Supersoft. A cosa si deve tale preferenza? E' una semplice questione di bilanciamento delle prestazioni, per garantire l'utilizzo da parte dei team di strategie diverse ma sempre equilibrate, a vantaggio dello spettacolo.


PRECEDENTI GRAN PREMI


Storicamente il Circuito di Shanghai a premiato maggiormente i team: McLaren (5), Mercedes (3) e Ferrari (4). Ma, a sorprendere sono i 5 anni di totale dominio Mercedes con 3 vittorie per Hamilton e 2 per l'ex compagno Rosberg. 5 anni intervallati da un'unica vittoria Ferrari ottenuta dallo spagnolo Alonso.



Anche per il ferrarista Vettel è un tracciato non particolarmente felice, un'unica vittoria in carriera nel 2009 con il Team Red Bull.

PROVE E QUALIFICHE IN BREVE

Chissà se quest'anno la tendenza a vedere la Mercedes vincitrice si 
interromperà ... . Nelle ultime libere (Prove Libere 3) i tempi delle Ferrari di Vettel e Raikkonen sono stati i migliori.
Le qualifiche successive hanno visto primeggiare le Ferrari di Vettel e Raikkonen con Bottas terzo seguito da Hamilton.

ORARI


Il Gran Premio di domani comincerà alle 8:10 sempre orario italiano mentre, a Shanghai, saranno le 14:10.

Un'altra tribuna coperta del Circuito di Shanghai


Commenti