![]() |
Plymouth Superbird - Anni '70 |
ORIGINI
![]() |
Un'enorme alettone sui cui sfoggiare il personaggio del Road Runner |
Guardando bene la Superbird non si può non notare sotto quel "muso a cono" le forme della Road Runner del '68.
La Superbird, infatti è una vettura derivata dalla Road Runner, ma con un intento completamente diverso.
La Superbird fu costruita per correre nella Nascar. Il regolamento allora vigente prevedeva che, le vetture partecipanti, fossero disponibili presso i concessionari.
E' da questa regola che deriva la sua stravaganza: è una vettura da Nascar omologata per la strada.
Rispetto alla più "sobria" Road Runner è più larga, lunga, oltre al frontale conico con fari a scomparsa è spuntato un enorme alettone sulla coda.
La Superbird venne prodotta nel 1970 in soli 1920 esemplari, due per concessionario come la omologazione Nascar prevedeva. La sua rarità le dona ulteriore fascino.
SOTTO AL COFANO UN MOTORE MOLTO "AMERICANO"
![]() |
Un V8 HEMI d'altri tempi |
Sotto al cofano della Superbird respira un V8 HEMI da 7,2 litri, una cilindrata molto "generosa". Questo motore garantisce un'erogazione di potenza pari a 431 CV, potenza elevata anche oggi.
Il V8 HEMI ha come particolarità la forma emisferica delle teste dei pistoni. Questa tecnologia fu adottata anche da Case Europee negli anni '20 e '30. Negli anni '50, il suo sviluppo fu portato avanti dalla Chrysler mentre scomparve in Europa.
Per completezza, il V8 della Superbird è alimentato a benzina (cosa ovvia) mentre la trasmissione era a 4 rapporti.
La Plymouth Superbird è una delle prime Muscle Car costruite ed è la più bizzarra e particolare e non solo per l'alettone, ma anche per il Road Runner lì sotto.
![]() |
Road Runner con il casco Plymouth |
Commenti
Posta un commento