Lexus ES: la berlina giapponese sbarca in Europa

Lexus ES: eleganza e "low emissions"

Il mercato automobilistico è sempre in fermento: le novità si sovrappongono ogni giorno. Una delle novità recenti è il passaggio del testimone tra Lexus GS e Lexus ES, per il mercato europeo.
La berlina Premium giapponese prenderà, prossimamente, il posto dell'attuale GS, che scomparirà dal mercato del vecchio continente.

LOOK ARRABBIATO
Frontale dall'aspetto "deciso"

La Lexus ha sempre offerto ai clienti, auto con uno stile ben definito: linea elegante e pulita, con il giusto tocco di carattere. Carattere che traspare dalla griglia anteriore ormai diventata simbolo della Casa premium del gruppo Toyota. 
I gruppi ottici all'anteriore, hanno un taglio deciso e allungato e sopra essi, si proiettano sul cofano delle pieghe, che si allargano ad incontrare il parabrezza: anche questi particolari sono tipici Lexus.
Coda da berlina "tranquilla"

Guardando la vettura da dietro, si apprezza il profilo: una linea arrotondata che dal parabrezza sale al tettuccio per poi scendere dolcemente alla coda. Il corpo centrale integra perfettamente un anteriore deciso con coda più composta e calma.



INTERNI PREMIUM
Interni di qualità

La qualità che traspare dalla carrozzeria, trova conferme negli interni curati. Le auto Lexus hanno da tempo sviluppato una qualità di tutto rispetto e non solo nella meccanica.

Interni, appunto, con il difficile compito di non far rimpiangere la tanto apprezzata qualità tedesca. L'abitacolo è spazioso e progettato con attenzione. Lo stile non è particolarmente ricercato o innovativo, ma ergonomico.

PRESTAZIONI SU STRADA

Sono disponibili 2 motorizzazioni sulla Lexus ES: la 350 e la 300h. La 350 sfrutta un V6 benzina da 3,5 litri e 268 CV, la coppia massima è di 248 Nm. Questo motore permette alla Lexus di essere vivace, ma non velocissima: 7,1 secondi bastano per raggiungere i 100 km/h, la "Top Speed" si ferma a 210 km/h. Il consumo nel ciclo combinata è di circa 5,9 litri ogni  100 km percorsi: valori decisamente buoni tenendo anche conto della cubatura del V6.

Più interessante è la versione 300h: la ibrida. Il motore è più piccolo rispetto alla 350: un 4 cilindri in linea da 2,5 litri e 200 CV. Ovviamente, il motore a benzina è assistito da un propulsore elettrico
L'accelerazione della 300h non è proprio fulminea, ma 8,1 secondi nello 0-100 km/h permettono una guida più allegra e sorpassi in totale tranquillità. I vantaggi di questa versione consistono nei consumi contenuti e le emissioni ridotte al minimo.

In entrambi i modelli il cambio è automatico, le sospensioni sono MacPherson e i freni affidabili e assistiti: tutto per offrire una guida rilassata ma a velocità sostenuta. A ciò, contribuiscono anche i più moderni sistemi di controllo e la tecnologia per la sicurezza.

Le berline Premium tedesche sono avvisate: è arrivata la Lexus ES!

Commenti