Nuova Mercedes Classe A

Nuova Mercedes Classe A: eleganza in movimento
La Mercedes  Classe A, come la conosciamo oggi, debuttò nel 2012. Sono stati 5 anni di successo: la Classe A si è trasformata in una compatta 5  porte, collezionando clienti e gradimenti.
In seguito al Restyling del 2015 è stata presentata, pochi giorni fa, la nuova generazione della Mercedes Classe A.

MERCEDES CLASSE A: SI AGGIORNA NELLO STILE
Frontale aggiornato ma non stravolto

La Mercedes Classe A cambia pelle ma non sostanza: la compatta della Casa di Stoccarda si aggiorna nel suo look mantenendo invariata la sua eleganza.

Un frontale di carattere: nuove prese d'aria con "alette" più marcate e fari Led rimodellati.

Dall'anteriore al posteriore linee semplici ma tese ed un profilo molto ben proporzionato: la linea con cui il tettuccio scende al posteriore e davvero ben disegnata e ponderata.

Una bella dose di pepe anche al posteriore: sono state riprese le prese d'aria dal precedente modello e lo spoiler che va a concludere il profilo del tettuccio. I gruppi ottici posteriori sono stati ridisegnati per adattarsi al nuovo stile della Classe A.

Gruppi ottici sdoppiati al posteriore


UN HEAD-UP DISPLAY INNOVATIVO
Interni luminosi e ben concepiti

Negli interni, prima di qualunque altro dettaglio, salta all'occhio l'innovativo  Display Widescreen
I dati relativi ai parametri di guida ed il sistema di Infotainment non sono separati. Non esistono 2 quadranti ed un display ma un'unica interfaccia. Questa sistema innovativo unito all'Head-up Display permette al guidatore di mantenere sempre lo sguardo rivolto in avanti, sulla strada.
Altra "sorpresa" il Touch Pad della Console centrale: dettaglio che rimarca la volontà Mercedes di essere la migliore nell'ambito delle tecnologie di bordo.

A livello stilistico, l'abitacolo è disegnato sfruttando poche linee: tutto è lineare preciso ed ordinato come ogni Mercedes. Le bocchette d'aria sono le componenti con più dettagli e più lavorate. Esse ben si integrano con  il cruscotto molto minimal.
I pulsanti sono pochi e concentrati perlopiù sul volante per aver tutto sotto mano alla guida. Come si evince dalla console centrale il cambio è automatico.

TECNOLOGIA E PRESTAZIONI

Le tecnologie per la sicurezza di certo non mancano. La Classe A è una cellula di sicurezza con tutti i sistemi che possono essere implementati. Vi sono: il DISTRONIC (per il mantenimento della distanza di sicurezza), l'assistenza alla frenata attiva, il pacchetto, il sistema anti-sbandamento, il Blind Spot Assist, il riconoscimento automatico dei segnali stradali oltre alla disattivazione automatico dell'airbag laterale in caso di presenza di un seggiolino. Poi c'è il pacchetto PRE-SAFE: tende le cinture prima dell'impatto ed al contempo produce un fruscio. Tale fruscio produce nell'orecchio il riflesso di isolarsi. Tale sistema può salvare l'udito.

Al momento del lancio, sono disponibili 4 motorizzazioni: 3 benzina e 2 Diesel.
Per i benzina le potenze vanno dai 163 CV ai 224 CV della A250. Il Diesel, invece, si ferma a 116 CV. La trasmissione è a 6 marce automatico a doppia frizione per tutti i modelli, tranne per la A200 dove è meccanico. 

Sicurezza e prestazioni si uniscono nella Mercedes Classe A: un'auto sempre più volta alla leadership del settore.

















Commenti