BMW M2 Competition: mai vista una M2 così arrabbiata

Bianca. rossa e blu: quale preferite?

In un recente articolo parlai della BMW M2 Coupè e 340 CV non sono pochi su di una Serie 2.
Alla BMW, però, pensavano di poter rendere ancora più potente e veloce la M2: ed ecco che presentano la M2 Competition.

Su di questo modello le modifiche rispetto alla M2 Coupè sono sostanziali.

FATTORE ESTETICO
Al frontale modifiche minime

Sulla M2 Competizione sono state apportate alcune modifiche estetiche, per renderla distinguibile dalla versione meno potente.  Si tratta di differenze che non sconvolgono l'auto, ma ne aggiustano la mira.

All'anteriore, la bordatura cromata della griglia anteriore è stata sostituita da una brunita: molto scura, quasi nera.
Sullo splitter, sono comparse 3 fenditure che prima non c'erano. Sono comunque discrete e ben ci stanno su di un modello così sportivo.

Da dietro sembra una M2 Coupè
Al posteriore e sulla fiancata non ci sono ulteriore differenze. 

L'ultima differenza esteriormente è data dagli specchietti retrovisori.
Sulla forma del modello base, è come se fosse spuntata una protuberanza, o aletta. Essa tende al allungarsi dall'estremità superiore dello specchietto verso il montante anteriore.
Da lontano sembra quasi che questo specchietto abbia 2 sostegni e non uno solo. E' un tocco di carattere che non guasta su di una fiancata dove non sono state apportate modifiche rispetto alla meno potente M2 Coupè.

Cambiano i sedili e  pannelli portiera
A livello di Interior Design cambiano i sedili. Quelli nuovi hanno uno struttura diversa: maggiormente contenitiva ed il poggiatesta non presenta lo "stacco" dallo schienale. Ovvio che pure trama e materiali siano unici ed esclusivi per la Competition. 
I pannelli portiera sono, da quel si può vedere dalle immagini, diversamente rivestiti in quanto trama e anche materiali.
Le cuciture a contrasto Polar Blu non ci sono più ed il battitacco nero, ora riporta la scritta "M2 Competition".

MECCANICA DELLE PRESTAZIONI

410 CV fanno fumare l gomme ...
A livello meccanico ci sono importanti differenze, a partire dal motore.
La potenza del motore è significativamente aumentata fino a 410 CV. La coppia sviluppata dal motore raggiunge i 550 Nm, ciò si traduce uno scatto fulmineo (0-100 km/h in 4,2 sec.) e una velocità massima di 280 km/h.
La presenza di tue turbine dal peso diverso contribuisce ad una erogazione lineare su tutta la scala dei giri/min.

I freni maggiorati M Sport sono disponibili, ma optional. Di serie è invece il rinforzo in fibra di carbonio che è ben visibile nel vano motore. Esso aumenta significativamente la rigidità del telaio a fronte di un peso minimo di 1400 grammi.

Una Serie 2 così è da sogno e spinge l'asticella delle prestazioni ancora un pò più in alto.






















































Commenti