BMW X2 M Sport X: la nuova compatta Urban Crossover

Ennesimo Crossover compatto? No, meglio: la X2

Nella più che vasta gamma BMW mancava un modello, un modello che probabilmente sarà di successo. La ricetta è semplice: prendi un SUV, lo rimpicciolisci per renderlo agile nel paesaggio urbano e gli aggiungi un pizzico di carattere. Questa è la descrizione della nuova BMW X2
In questo articolo parleremo della versione dotata del pacchetto M Sport X.

STILE UNICO E INNOVATIVO
Frontale tipico BMW

La scelta stilistica della X2 è coerente con ciò che BMW offre in tutta la sua gamma di autovetture.
E' uno stile dinamico, fluente, traspare grinta e carattere. Il design BMW ha un qualcosa di unico e diverso, a partire dalla griglia "doppio rene".

All'anteriore notiamo le prese d'aria tripartite con scopo estetico e di raffreddamento di motore e freni. Queste prese sono corredate da Air Courtain: danno un tocco di sportività ed hanno anche una funzione aerodinamico.
E' interessante la parte centrale del frontale di colore "Frozen Grey metallic" rispetto al resto della vettura: dà contrasto e aggiunge dettaglio.

Dinamismo delle forme.
Al posteriore fa bella mostra l'alettone posteriore "M Sport" che si integra con il lunotto. Il paraurti ha un design geometrico ben sviluppato ed accoglie i 2 terminali di scarico. Con il suo colore richiama le minigonne laterali ed i passaruota. 

Parlando dei passaruota, sono messi in risalto dal loro colore, richiamante diversi dettagli della vettura. Si integrano inoltre con le minigonne dello stesso colore. I passaruota poi, hanno un forma moderna e d'impatto.

I gruppi ottici non si discostano concettualmente da quelli dei precedenti modelli BMW. E' una novità, invece, l'applicazione del logo sul montante posteriore.

Con il pacchetto "M Sport X" si aggiunge il logo "M" sulla fiancata oltre alle luci Led sotto le portiere anteriori.

Dinamismo e sportività sono riassunte in un "vestito" moderno e originale.

INTERNI 
Interni minimalisti e semplici

Gli interni di base sono molto ordinati, semplici: quasi minimal.
Sul cruscotto la scena è dominata dal Display centrale, sede di gestione dell'Infotainment e del BMW Connected Drive con comandi gestibili in modo intuitivo.

Degli inserti cromati separano i volumi degli interni. In particolare il cruscotto sembra diviso in due, come se una linea di cintura immaginaria separasse ciò che distrae il guidatore dalla strada. Tale dettaglio aumenta la sensazione di altezza rispetto al suolo a vantaggio della semplicità di manovra.
Altri inserti aggiungono dettagli in zone che rischierebbero risultare e "piatte e morte": come le razze del volante e le portiere.

Il bagagliaio è da 470 litri: non male per una Crossover compatta.

Il pacchetto "M Sport X" aggiunge tra le altre cose, i battitacco firmati "M Sport" e sedili in tessuto-Alcantara con fantasia "quadri".

PRESTAZIONI VIVACI

La gamma di motorizzazioni è vasta: disponibili motori benzina e anche Diesel più economici. La cavalleria parte dai 140 CV del 1800 benzina fino ai 231 CV della 2500 Diesel con cambio automatico. 
I motori partono da una potenza minima piuttosto alta e a seconda della versione il cambio può essere manuale o automatico.

La X2 M Sport X vuole essere una Crossover originale, agli in città e sportiva. 
Essa è tutto ciò ed ha pure dei motori generosi e fruibili grazie anche ai consumi contenuti.  

Commenti