La storica Mille Miglia

La Mille Miglia dal 1927 al 2018

La Mille Miglia, assieme alla Targa Florio, è una delle gare automobilistiche più antiche d'Italia. Affonda le sue radici indietro nel tempo e rivive ancora oggi sotto forma di gara di regolarità per auto d'epoca.

LE ORIGINI
Dal 1927 al 1957 si corsero 24 edizioni

La fondazione della Mille Miglia risale al 1927, per opera dell'Automobile Club Brescia, quando il mondo delle competizioni automobilistiche era agli albori. Il percorso della gara partiva da Brescia, arrivava a Roma e poi ritornava nella città di partenza: 1600 chilometri che corrispondono a circa 1000 miglia romane

Tra il 1927 ed il 1957 furono organizzate 24 edizione: i 6 anni di assenza della competizione sono compresi tra il 1941 ed il 1946, durante la seconda guerra mondiale. 

In seguito alla guerra, dal 1947 le corse ripresero, ma continuarono solo per 10 anni.
Nel 1957 a Cavriana (MN) un incidente costò la vita al pilota Alfonso de Portaga. Questo tragico incidente segnò la fin della Mille Miglia per come era originariamente conosciuta. Le autorizzazioni per le corse su strade pubbliche non furono più concesse all'Automobile Club Brescia.

In questi primi 30 anni di Mille Miglia, affrontarono la sfida piloti come Nuvolari e Moss, oltre al 4 volte vincitore Biondetti. Alcune aziende come Alfa Romeo, Lancia e Ferrari acquisirono notorietà grazie ad i loro risultati in competizioni come la Mille Miglia.

1977: LA RINASCITA 
Si torna al volante nel 1977


20 anni dopo la soppressione della Mille miglia, a distanza di mezzo secolo dalla nascita, si tornò ad organizzare la storica Mille Miglia.

Tuttavia, i tempi erano cambiati e vennero apportati dei cambiamenti sostanziali: nacque così la 1000Miglia, rievocativa dei tempi che furono ma intrisecamente diversa.

Quella che fu una gara automobilistica perse l'elemento della competizione rimanendo una manifestazione ed un percorso a tappe. Il percorso ricalca ancora oggi quello originale, adattandosi ad eventuali modifiche delle infrastrutture. Il punto di partenza ed di arrivo è rimasto a Brescia, Viale Venezia.

La nuova 1000Miglia è aperta a chiunque vi voglia partecipare, con un'unico requisito: possono gareggiare solo vetture che corsero nella originale Mille Miglia. La 1000Miglia ha avuto un grandissimo successo, tanto che nel 2017 si contarono 705 iscritti.

Il 16 maggio 2018 partirà la 1000Miglia 2018: per ulteriori dettagli visitare il sito ufficiale 1000Miglia, 1000miglia.it .


Oggi come allora la 1000Miglia coinvolge gli appassionati



Commenti