Svelata la Mercedes-AMG GT 4-Door Coupè: una vera GT con 4 porte

La GT 4-Door Coupè è di grande impatto visivo

La Mercedes ha svelato al mondo la sua nuova creazione, prossima al suo ingresso nel mondo del mercato automobilistico. La vettura in questione è stata sviluppata in stretta collaborazione con il reparto AMG. Come suggerisce il nome, è una versione "allungata" a 4 porte della AMG GT che già conosciamo, o forse NO?

STILE UN PO' ALLA PANAMERA
Dettaglio: il "baffo" cromato

La GT 4-Door Coupè è interessante dal punto estetico. Allungare un Coupè 2 porte richiede sostanziali modifiche ma, guardandola bene è tutta un'altra macchina. Quindi analizziamola nei dettagli.

Al frontale la calandra centrale, importante e caratteristica, è curva: convessa verso l'esterno. Le cromature, come degli artigli vanno a chiudere l'anteriore verso il basso e verso l'interno.
Sulle prese sottostanti, alla Mercedes ci hanno voluto ricamare, quindi: alette laterali, baffo cromato e modesto splitter anteriore.
I gruppi ottici, ben si integrano con la carrozzeria. Tra la griglia centrale ed il fanale, una piccola piega va ad accogliere il gruppo, quella piega continua andando a terminare sul parafango accogliente gomme e cerchi.

Piacevole la linea del profilo ed il posteriore
Il posteriore, dispiace dirlo, ma ricorda molto quello della Porsche Panamera. 
I fanali sono molto sottili ed allungati, come quelli dalla GT è vero; il modo in cui il profilo scende, il lunotto ed il posteriore "bombato" ricordano la Panamera.
Pochi dettagli al retrotreno: diffusore posteriore discreto, 4 terminali di scarico e 2 prese d'aria laterali. Questo dettaglio delle prese d'aria laterali è sempre più ricorrente, anche su vetture non troppo spinte.




4 porte: si intravedono gli interni di lusso
Il profilo di questa berlina è elegante e fluente, lo "sguardo" è aggressivo, deciso e sportivo come il posteriore. La GT 4-Door è una vettura tipicamente Mercedes nelle proporzioni, nello stile, e nell'integrazione tra dettagli sportiveggianti e quelli più sobri.

Una vettura così è un piacere da guardare, se ti intriga l'idea di avere una 4 porte con la linea da Coupè.





INTERNI DI ALTA QUALITA'
Dettagli moderni, come le finiture blu in contrasto

Gli interni della prossima GT sono davvero belli, dinamici e moderni



Davanti al conducente, il cruscotto ha la stessa impostazione di quello della nuova Classe A. Vediamo, quindi, lo stesso Display Touch screen sulla plancia, sottostanti ci sono le bocchette dell'impianto di condizionamento.


Sul tunnel centrale, largo e con abbastanza spazio da appoggiarci comodamente le braccia;  ci sono i vari comandi di interazione con il "Computer di bordo", oltre alla leva di selezione del cambio.

Dietro, 2 posti veri
Come già detto, gli interni sono molto dinamici ed espressivi, di carattere e moderni. Sono molto belli i contrasti grigio-blu che danno maggior vita e freschezza ad un ambiente comunque luminoso e spazioso.
In tutta la vettura si è cercato di trovare il giusto equilibrio tra esigenze ergonomiche per la quotidianità e caratteristiche sportive. Questo equilibrio passa anche dai sedili. Rivestiti con materiali di qualità, comodi e sufficientemente contenitivi per la guida sportiva.





PRESTAZIONI DA VERA AMG

Sui motori disponibili, sappiamo che saranno due: un 6 cilindri in linea ed un V8 da 4,0 litri. Qualunque sia la vostra scelta, le prestazioni saranno elevate.
Le potenze sono comprese infatti, da un minimo di 435 CV fino ai 639 CV della versione più potente.
Sono dati di assoluto rilievo e possiamo immaginarci, quale sarà lo spunto e la capacità di progressione di questa potente berlina. 

Sapremo più dettagli in futuro, una cosa è certa: sarà un vera AMG.

Commenti