![]() |
Una estrema "one-off" su base Alfa 4C |
Al Salone Parco Valentino di Torino è stata presentata una piccola sportiva dalle linee mozzafiato: la Mole Costruzione Artigianale 001. Purtroppo non è un'Alfa "vera e proprio", ma solo una "one-off" basata sul telaio della Alfa Romeo 4C. Dico purtroppo perchè questa condizione implica che non verrà mai prodotta in serie.
Questa vettura "unica" (in tutti i sensi) è stata sviluppata da una collaborazione tra 2 aziende: la Adler e la Up Design, rispettivamente, fabbrica di componenti meccanici e scocche, e compagnia creativa.
UNO STILE GIA' VISTO SULLE ULTIME ALFA ROMEO
![]() |
In questa splendida Mole si intravedono le linee della Alfa Giulia ed incredibilmente, della Stelvio. E' verosimile che l'obbiettivo del suo disegnatore fosse quello di proporre una nuova sportiva Alfa che fosse coerente con quanto già visto negli ultimi anni.
![]() |
Un frontale da "muscle car all'italiana" |
All'anteriore l'influenza dei modelli Giulia e Stelvio è evidente. Attorno alla classica griglia centrale, i gruppi ottici e le prese d'aria sono ripresi rispettivamente dalla Stelvio e dalla Giulia.
Il risultato è un'anteriore più massiccio della 4C, muscoloso, deciso e con carattere. I passaruota anteriori allargati e lo splitter frontale terminano l'opera.
![]() |
Equilibrio tra sportività ed eleganza |
Il posteriore richiama in modo netto gli ultimi modelli "quadrifoglio", grazie a qui 4 terminali di scarico, 2 per lato incorporati nel generoso diffusore posteriore che pare "uscire" dal carrozzeria.
L'alettone posteriore è appena abbozzato e compreso tra i due fanali posteriori che ricordano l'Aston Martin V12 Zagato.
Il lunotto posteriore è nascosto e si intravede tra le fessure della carrozzeria: un dettaglio "racing" apprezzabile se non dovete fare manovre.
![]() |
Logo Alfa in bella visto dietro all'abitacolo |
Questa super-sportiva ha un profilo davvero ben disegnato e proporzionato, con le giuste linee curve. Non ci sono dettagli estremi su questa vettura e pure il profilo è sì atletico ma non esagerato.
La fiancata è molto pulita con un'unico "canale" aerodinamico, scolpito su di essa. La potenza e velocità di quest'auto è sottolineata dai passaruota molto accentuati e sottolineati da importanti curve che caratterizzano il profilo di questa fantastica supercar.
I cerchi neri da 21" sono adatti al carattere della Mole.
LA MECCANICA DELLE EMOZIONI
La meccanica della nuova Mole è la stessa della Alfa Romeo 4C. Motore benzina, 4 cilindri in linea 1750 TBi da 245 CV e 350 Nm di coppia. Il cambio è sempre il 6 marce a doppia frizione che consente un'accelerazione da 0-100 km/h in soli 4,5 secondi. Questi numeri fanno della Mole un'auto dalle elevata prestazioni, una 4C ridisegnata ed a mio parere migliorata e rinfrescata.
In conclusione è un piacere vedere auto come la Mole Costruzione Artigianale 001 al Parco Valentino. Sebbene sia una "one-off" senza futuro speriamo che in futuro la 4C abbia una erede, anche simile a questa.
Commenti
Posta un commento